Loki

sequenza 01.00_01_13_22.immagine004-1

Trento (Trentino) hiphop & rap


Gianluca Moser, in arte "Loki", è un giovane artista nato il 14 novembre del '97 a Trento. Il nome Loki deriva dalla mitologia nordica, figura ambivalente nel male e nel bene; Dio della grande astuzia, della distruzione, del caos, ingegnoso, tecnico, intelligente, antropomorfo in grado di trasformarsi a seconda delle situazioni. Dio del fuoco, capace di portare luce e serenità o di bruciare e distruggere tutto ciò che si trovi intorno a lui. Il male necessario per mantenere l’ordine cosmico con il bene (come Yin e Yang). Un personaggio misterioso e affascinante con diverse personalità e sfumature da scoprire. Gianluca, dopo un'infanzia difficile, con l'aggravamento della malattia del padre, riesce a trovare la forza e la passione per iniziare a rappare a 13 anni, ascoltando alcuni grandi classici come 2Pac, Biggie, Snoop, ma anche Bassi Maestro, Fabri Fibra, Mondo Marcio e i Sangue Misto. Nel 2016, dopo tanti anni passati a scrivere, pubblica il suo primo singolo ufficiale "La mia forza" un pezzo molto toccante ed intenso anche se ancora tanto acerbo a livello tecnico, ma allo stesso tempo molto personale, dedicato alla madre. Dove si intravedono già diversi spunti interessanti rispetto al contenuto molto profondo del pezzo. Nel frattempo inizia a dedicarsi all'arte del freestyle padroneggiando col tempo tecnica e consapevolezza dei propri mezzi, allenandosi giorno dopo giorno duramente aiutato da gente più esperta di lui. Dopo vari contest (sia di freestyle, che di pezzi) locali e anche fuori regione; acquista coraggio piazzandosi sempre in buona posizione. Assaporando così le sue prime soddisfazioni personali nel mondo della musica. L'emozione di calcare palchi diversi e di provare nuove esperienze accrescono la sua autostima e lo spingono ad andare oltre. Arriva così nell'anno 2019 a pubblicare il suo primo ep. "La mia dimensione". Questa creazione ha un fine mirato e introspettivo per raccontare tutto quello che l'artista ha passato in questi ultimi anni. Si notano già alcune citazioni filosofiche, poetiche di relativa importanza storica e letteraria. Nel mentre, la sua fanbase locale e non, continua ad espandersi. Il 7 giugno 2020 esce "I Love Alcool" primo singolo pubblicato su Spotify dall'artista. Un titolo e una testo volutamente ambigui, sembrano in un primo momento, elogiare le virtù dell'alcool ma fin dall'inizio, Loki chiarisce le sue intenzioni e il messaggio è sicuramente positivo, un invito non tanto a smettere di bere, quanto a farlo consapevolmente e con parsimonia. Il flow biascicante e le sonorità spesso confuse sembrano voler emulare lo stato di ebbrezza. Un argomento piuttosto insolito ma trattato con molta intelligenza ai fini di descrivere le due facce della medaglia dell'alcool. Dopo vari singoli pubblicati, Loki sforna una nuova chicca "Joaquin Phoenix" con un videoclip su YouTube dove dimostra padronanza della lingua e dei contenuti. La capacità di chiudere tante rime e di mutare diversi flussi rimanendo coerente con essi. L'artista con questo "mini-cortometraggio" ha cercato di esprimere con la regia le sue diverse personalità dando ancora più profondità al contenuto del testo grazie alle riprese spesso molto particolari, astratte e macabre. Dove si notano le parti più profonde,oscure e se vogliamo anche "malate" del personaggio a quelle più forti, intriganti e misteriose. Dopo tanti sacrifici e duro lavoro Loki il 26 Settembre 2021 pubblica il suo primo album "Il Lupo e la Vipera" composto da dodici tracce e contenenti sei featuring locali. Si tratta di un "concept album" in cui l'artista mette in mostra le sue qualità, in particolare quella di narratore. L'album, infatti, si mostra come una vera e propria opera che prende spunto da quelle omeriche, e che pone al centro del concept uno scontro "epico" generato dal proprio subconscio dopo una crisi mistica. I protagonisti sono un uomo e una donna, rappresentati dall'immagine del lupo e della vipera. Il conflitto si combatte a suon di ricordi, giochi lirici, metafore e recriminazioni, ma con lo scorrere dei brani, il tema si sposta più sull’intimità dell'artista, ed emerge tanto di Gianluca. Un ragazzo molto umano, molto sensibile e riservato. Nonostante la rilevanza delle tematiche trattate, la bravura di Loki è apprezzabile grazie alla fluidità dei brani che, pur seguendo un sound preciso, riescono ad essere tra loro molto diversi, grazie anche alla capacità dell'artista di districarsi tra vari generi e produzioni. Grazie anche alla "flessibilità" dell'orecchio dell' artista che ascolta dai più grandi classici rap, viaggiando tra sonorità degli anni 60/70 fino alla trap o al genere Indie dei giorni d'oggi. Passando dal cantautorato italiano come Fabrizio De André, al Jazz di Miles Davis, al Blues di Stevie Ray Vaughan e B.B. King, al Funk di James Brown, allo Swing di Duke Ellington, alla Tech, al House alla musica EDM. La musica per lui non è un un trend da cavalcare, ma bensì un'arte, che va rispettata da tutti quelli che ne fanno parte. Ogni genere musicale per lui ha un suo fascino, una sua storia ed una sua cultura. Prendendo sempre spunto e nota di varie sfumature da inserire nel suo bagaglio musicale e canoro per essere sfruttate al meglio. La scrittura dell'artista ha un approccio abbastanza strampalato, inerente dal contesto e dalla situazione dello stato d'animo stesso. In grado di chiudere un pezzo in due ore oppure non finirlo in un mese. Prende spunto e ispirazione da tutto e dal nulla, mescolando esperienze personali a quelle più quotidiane e quelle più immaginarie e visionarie. Essendo un amante della poesia, è molto importante per lui la parte semantica delle parole, usa sempre figure retoriche e epiche. Ogni singola barra è essenziale e racconta qualcosa, esso cerca infatti di scrivere in maniera tale da suscitare stupore e lasciare diverse interpretazioni ed emozioni. Sicuramente il contenuto è un punto di forza di Loki, che durante la stesura di un testo si lascia trasportare dalla fantasia, dai vocaboli, dalle radici e dalle desinenze di ogni singola parola. Creando così un "atmosfera" avvolgente per l'ascoltatore che viene trasportato nel mondo dell'artista. Si reputa così un paroliere, nonché un cantautore.

Song

"Joaquin Phoenix "     Ascolta

Sogno

Portare la mia musica, la mia passione, il mio romanticismo, tutto il mio amore per l'arte, la poesia. Su tutti i palchi del territorio. E d'Italia.

Formazione

  • Gianluca Moser
    Rapper

Social

UploadSounds.eu: iscrizione completata

Login


Password persa

Annulla

Subscribe your band!


Dati band

Formazione

Nuovo componente

Referente

Curriculum

File MP3


Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

Il titolare del trattamento dati è Leitmotiv soc.coop. e dichiara che i dati acquisiti tramite il presente form verrà trattato nel seguente modo:

  • è utilizzato per l’evasione dell’attuale richiesta di informazioni/acquisto/iscrizione fino al suo espletamento e per nessuna ulteriore attività.
  • è conservato presso gli archivi aziendali senza data limite, fino a cancellazione autonomamente da parte dell’utente, volontaria da parte del Titolare o su esplicita richiesta di cancellazione da parte dell’utente.
  • è conservato per conto del Titolare da KUMBE, mantainer del Titolare per i servizi digitali, negli archivi cloud e relativi backup a loro volta gestiti in ottemperanza al GDPR per tutta la durata contrattuale con il Titolare -che ne può disporre in ogni momento- e fino a successiva cancellazione.
  • non verrà ceduto ad altri terzi, non verrà utilizzato per campagne di marketing salvo non sia contestualmente autorizzata tale opportunità.
  • verrai profilato in base alle informazioni contenute e il dato potrà essere utilizzato per elaborazione statistica.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.uploadsounds.eu/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@uploadsounds.eu.
Annulla

CONTEST DOCUMENTS

ESENZIONE ENPALS
LIBERATORIA MINORENNI SCHOOL
LIBERATORIA MINORENNI CONCORSO
PRIVACY POLICY
REGOLAMENTO 2022

Professionals subscription


Dati

Referente

Tipologia




















Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

Il titolare del trattamento dati è Leitmotiv soc.coop. e dichiara che i dati acquisiti tramite il presente form verrà trattato nel seguente modo:

  • è utilizzato per l’evasione dell’attuale richiesta di informazioni/acquisto/iscrizione fino al suo espletamento e per nessuna ulteriore attività.
  • è conservato presso gli archivi aziendali senza data limite, fino a cancellazione autonomamente da parte dell’utente, volontaria da parte del Titolare o su esplicita richiesta di cancellazione da parte dell’utente.
  • è conservato per conto del Titolare da KUMBE, mantainer del Titolare per i servizi digitali, negli archivi cloud e relativi backup a loro volta gestiti in ottemperanza al GDPR per tutta la durata contrattuale con il Titolare -che ne può disporre in ogni momento- e fino a successiva cancellazione.
  • non verrà ceduto ad altri terzi, non verrà utilizzato per campagne di marketing salvo non sia contestualmente autorizzata tale opportunità.
  • verrai profilato in base alle informazioni contenute e il dato potrà essere utilizzato per elaborazione statistica.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.uploadsounds.eu/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@uploadsounds.eu.
Annulla

Iscriviti alla nostra newsletter


Annulla
MardRe by MardRe [Scheda Band]
I See It Through by Rusty Bucks [Scheda Band]
Tiger and his Warrior by Moon Woman [Scheda Band]
Silenzio by Octopus Salad [Scheda Band]
Schneefeld by Undine [Scheda Band]
In Love by SKYSHAPE [Scheda Band]
Finding Back Home by Timbreroots [Scheda Band]
Morricone by Alwise [Scheda Band]
Good Luck by Pera [Scheda Band]
Oh, outlander ! by Saad Cobolt [Scheda Band]
Mondschein by Mary Mabu [Scheda Band]
Funky Revolution by The Homeless Band [Scheda Band]
Bicicletta by Libellule [Scheda Band]
NO DRAMA by Sara Kane [Scheda Band]
Wir Zwei by Matthias Patterer [Scheda Band]
MARE NOSTRUM by CARPA [Scheda Band]
Ambries by Gota [Scheda Band]
Mama Always Said by Light Whales [Scheda Band]
Tutte cazzate by Pekorelle [Scheda Band]
Our Rain by Blue Shirts [Scheda Band]
Burst Like Dynamite by Lost Zone  [Scheda Band]
Domani by Fanchi [Scheda Band]
Conflitti moderni by MEDAGLIA [Scheda Band]
Bitte Bleib by HEY SIS [Scheda Band]
go back, when there where no worries by Joseph Böhm [Scheda Band]
Nuvole by Amelia Wattson  [Scheda Band]
Paranoie by Clamore ϟ [Scheda Band]
Ancora qui by Iando [Scheda Band]
Morirò Indeciso by Ranabis [Scheda Band]
your eyes by seasons&colors [Scheda Band]
Jam One by Lois Lane [Scheda Band]
Alcatraz by Palma de Majorca [Scheda Band]
URLARE (Da Solo) by Mome [Scheda Band]
Memento by Space Cadets [Scheda Band]
Alla Ricerca by Stefano Eccher [Scheda Band]
Vivere a meta\' by The Chestnutz [Scheda Band]
modern world by Yen [Scheda Band]
Guardare il soffitto by Maitea [Scheda Band]
Johnny Messer - Vorstadtcasanova (prod.Hoes\'n\'PZA) by Johnny Messer & Hoes'n'PZA [Scheda Band]
Studio 54 by SōMuch [Scheda Band]
Solo by Solo tony  [Scheda Band]
DWSG (w/IMMA) by zuga [Scheda Band]
Da sola by Sofia Rollo [Scheda Band]
Kintsugi by yellow atmospheres [Scheda Band]
INCHIOSTRO by Crinemia [Scheda Band]
e sono stanca by Margherita [Scheda Band]
Vicoli Di Ponza by Fanta [Scheda Band]
Applaus im Regen (Bühnenstille) by Echoes [Scheda Band]
Nazaré by Spilif [Scheda Band]
Amor sbirro by Skiantantonio [Scheda Band]
Bobcat by Davide Prezzo [Scheda Band]
Borghese by Toolbar [Scheda Band]
Holding On by Earthtones [Scheda Band]
Sargassi by Sogni dell'Adige [Scheda Band]
The Bastard by Heating Cellar [Scheda Band]
Giovani deviati by Blankout [Scheda Band]
Un posto che ti somigliasse by Zelda [Scheda Band]
Joaquin Phoenix by Loki [Scheda Band]
One Life Is Not Enough by Simone O [Scheda Band]
un pensatore by DEGRADO DA RADICI  [Scheda Band]
Bartender Girl by Nina Duschek [Scheda Band]
I knew we´d by Tommy Sherbs & The Rocksteady Survivors [Scheda Band]
Lei è by Humus [Scheda Band]
Don\'t Give Up by Uncle VIT [Scheda Band]
Armes Land by Emi Massmer [Scheda Band]
Zittnar by The Pusher And The Crab [Scheda Band]
Work so hard by Big House [Scheda Band]
Piano Loop (Reverse Version) by James Bach [Scheda Band]
Fobie by Disturbo Post-Traumatico Da [Scheda Band]
Labirinto Blu by Blue Tortugas [Scheda Band]
L\'albero delle ciliegie by Luciano Forlese [Scheda Band]
Cajon Magno by Mondo Frowno [Scheda Band]
Dach by isi [Scheda Band]
Liebe Lukas by Pelunitschers [Scheda Band]
Due Perfetti Sconosciuti by ilpezzella [Scheda Band]
Bleeding White by MIM [Scheda Band]
Ti Serve by Herr [Scheda Band]
Stare a metà by Atop the Hill [Scheda Band]
I Am Not Ready For This by Martenot [Scheda Band]
Anyone But Us by Goalkeepers Are Different [Scheda Band]
Bushfire by GRACENOTES [Scheda Band]
Vai by Tusabes [Scheda Band]
All Along by Last Chance [Scheda Band]
Postman by Medea Hinteregger [Scheda Band]
Show Auf Netflix by IGERL [Scheda Band]
Alleine Sein by PECHVOGEL [Scheda Band]
Cold Blooded Love by Moreland [Scheda Band]
Il Provinciale by joe cova [Scheda Band]
TorTINO by Morning Woods [Scheda Band]
NGOCS by Davide Piras [Scheda Band]
could\'ve had by le:la [Scheda Band]
Nuovo Inizio by BoNaVidA [Scheda Band]
SUPERMANCATO by Amarena [Scheda Band]
Faith in all you are by Infinite Narwhals [Scheda Band]
Oh No by hyppoch [Scheda Band]
Rime & Cime by NickH [Scheda Band]
La primavera in una camera by Il Grigio [Scheda Band]
Still Untouched by LAEDS [Scheda Band]
NON E\' AMORE VERO by Alessia Bisignano [Scheda Band]
Desire by Pheromones [Scheda Band]
what the earth wants the earth gets / to the sky the rest by Bianca [Scheda Band]
1234me by hijss [Scheda Band]