Mori (Trentino) other
Il duo Yellow Atmospheres nasce dal desiderio di sperimentare l’accostamento di due strumenti tanto affascinanti quanto insoliti: arpa e handpan. Andreaceleste e Riccardo muovono i primi passi in questa ricerca, approcciandosi in modo inizialmente giocoso all’esplorazione dei suoni che possono nascere dalla fusione dei loro strumenti: il risultato appare immediatamente convincente e nonostante i due strumenti siano storicamente agli antipodi, le timbriche si fondono perfettamente. Fin dal principio l'improvvisazione si dimostra essere un elemento fondamentale perché permette ai due musicisti di addentrarsi nella sperimentazione sonora per dare poi vita ad atmosfere sonore estremamente variegate, che successivamente confluiranno in composizioni più definite e strutturate. Il desiderio del duo è che ogni performance sia unica e irripetibile, per questo in molti brani viene lasciato ampio margine all’improvvisazione, che permette di creare qualcosa di sempre nuovo e inaspettato. Nel maggio 2015 viene presentato "(IN)Stabile", realizzato in collaborazione con Parafonica Netlabel. In questo primo lavoro discografico vengono chiaramente alla luce le caratteristiche del duo: si passa continuamente da momenti ben strutturati e definiti, ad altri in cui regnano improvvisazione e libertà espressiva. Nel 2016 il duo ha realizzato il video di "L'ora che non c'è" per Balcony TV Trento. Nel 2017 la partecipazione al concorso musicale UPLOAD Sounds regala al duo grande soddisfazione ed un fantastico terzo posto, grazie al brano inedito realizzato appositamente per la manifestazione: “Fatum”. Nel frattempo prosegue la sperimentazione, basata sulla ricerca di nuovi timbri, di nuove musicalità ed atmosfere. Da questo continuo fermento nasce l'album "KAIROS – melodie dell'infinito" pubblicato a fine 2017 in collaborazione con l'etichetta bolognese Miraloop. Si tratta di un concept album che rappresenta la ciclicità della vita e dell'esistenza, accompagnando l'ascoltatore attraverso paesaggi sonori dalle mille sfumature grazie all'aggiunta di strumenti classici ed etnici come l'harmonium indiano, il sassofono e il flauto traverso. Fin dagli esordi, il duo ha una fervente attività artistica che li ha visti protagonisti in eventi musicali di vario genere, spaziando da concerti all’alba in alta quota, a eventi olistici, serate di bagni sonori e meditazioni, passando per molteplici manifestazioni di carattere artistico e performance in luoghi storici e di particolare interesse naturalistico. Il duo ha anche preso parte a vari concorsi, partecipato a diverse trasmissioni radiofoniche e televisive, tra cui il talent iBand, trasmesso sulle reti Mediaset. Il lavoro creativo continua, attraverso sperimentazioni sonore sempre più varie e articolate. E’ ora in fase di realizzazione il nuovo lavoro di studio che è stato registrato durante lo scorso inverno, grazie anche alla collaborazione con diversi artisti trentini. Vedrà presto la luce il terzo disco di Yellow Atmospheres: “Fatum”.
Song
"Kintsugi"
LISTEN
Wunschtraum
Essendo il nostro un progetto strumentale, ci piace l'idea che chi ci ascolta possa lasciarsi trasportare in un viaggio sulle note dei nostri strumenti. Tutto questo viene amplificato quando ci ritroviamo a suonare immersi nella natura, dove chi è presente può ammirare il cielo all'alba ad esempio, ascoltare ciò che nasce dal mix tra il nostro suono e l'ambiente sonoro in cui siamo immersi. L'idea è che ogni performance possa trasformarsi in un esperienza in cui chi è li con noi possa avventurarsi in un viaggio introspettivo guidato dalla nostra colonna sonora. Vogliamo anche riuscire a portare i nostri strumenti al di fuori dell'immaginario che li accompagna. Per questo la direzione che stiamo sperimentando è quella di integrare dell'elettronica nei nostri nuovi lavori, per permettere ad un nuovo pubblico di conoscere e scoprire la magia di arpa e handpan.
Team
-
Riccardo Reapercussionista
-
Andreaceleste Broggioarpista